METODO EUTERPE “BEYOND LANGUAGES”
Edited: Tommaso Liuzzi
Prerogativa di questa metodologia è che tutti gli allievi imparino uno strumento musicale che diventa spirito ed azione di una nuova espressione, capace di comunicare liberamente il proprio infinito e latente potenziale inespresso.
L’Associazione EUTERPE per le sue attività didattiche e per suoi scopi educativi e di integrazione utilizza diverse tipologie di strumenti e/o di tecnologie informatiche:
STRUMENTI MUSICALI “tutti”, in funzione del principio di piacere dell’allievo e delle sue qualità. Tra i più utilizzatati: tastiere, chitarre, sax, clarinetto, flauti, diversi tipi di percussioni, xilofoni, utensili e materiali riciclati vari;
ATTIVITA’ GRAFICO-CROMATICO-PLASTICHE permette di riconoscere gli oggetti e ricavarne i significati, (per esempio attraverso l’utilizzo di tutti i tipi di colori, cartoncini bristol, schiuma, miele, pasta, riso, zucchero, creta, oli profumati, farina etc.) creando forme e manipolando la “materia”.
APPARECCHIATURE di supporto all’apprendimento e all’esecuzione musicale come: computer, microfoni, lettori cd, scheda audio e programmi di registrazione multitraccia, fibre ottiche, tubi fluorescenti, luci colorate e riflettori, proiettori e diversi tipi di led.
SOFTWARE: notazione musicale; Erikson didattica/psicologia/dislesia/; air synth; drum set; touchsound; draw music; stressrelief; forierair; airvox; sounddrop.
ORIGINAL Euterpe’s METHOD: recording emotion reaction partendo da frammenti sonori di voce, parlata o cantata, degli allievi, e qualora possibile dalla voce della madre, viene realizzato, attraverso la registrazione, un elaborato sonoro originale personale dell’allievo in cui, sia il docente che l’allievo stesso, diventano compositori musicali. Con questo processo si stimola la parte più sommersa delle nostre attitudini sviluppando una nuova creatività, base di un nuovo e più articolato processo comunicativo.
MULTISENSORY: L’insegnamento multisensoriale consiste nell’utilizzo simultaneo degli organi sensoriali (vista, udito, tatto, olfatto e gusto).
Ambienti multisensoriali sono camere o locali insonorizzati contenenti apparecchiature progettate per fornire molteplici stimolazioni sensoriali, originariamente destinati a dare una possibilità di svago alle persone con disabilità gravi e profonde ma oggi trasformati in ambienti didattico/pedagogici e terapeutici senza alcuna distinzione.
Questi ambienti multisensoriali sono modificabili e intercambiabili, in modo tale da potersi adattare ai diversi bisogni e obiettivi dell’utente. L’apparecchiatura utilizzata include diversi e complessi dispositivi, tra cui: proiettori, ruote effetto bolla, tubi fluorescenti, ventilatori, impianto stereo, fibre ottiche, dispositivi vibranti, diffusori di aromi e apparecchiature audio, materasso ad acqua riscaldato collegato a vibrazioni sonore, poltrone con rialzo e dispositivo vibrante, letto con un sistema audio interno, strumenti posturali, percorsi tattili, visivi e olfattivi, interazioni con proiezioni d’immagine attraverso sensori, monitor touch di varie dimensioni con dispositivi 3D, telecamere, strumenti elettronici musicali (es. air synth), area colore e pittura, area per flussi d’acqua, area dinamica sinestesica, area psicomotricità e area massaggi.
Gli obiettivi della Multisensory Room sono principalmente i seguenti:
– ottenere un livello ottimale di stimolazione attraverso la partecipazione attiva degli utenti e la motivazione intrinseca alla attività terapeutica, favorendo la creazione di significati personali (ricordi, interpretazioni, narrazioni), facilitato dalle configurazioni dinamiche dell’ambiente.
– stimolare le capacità cognitive (ad esempio: affrontare la perdita di memoria, disorientamento spaziale e temporale, aprassia, agnosia, disturbi del linguaggio e dell’ attenzione);
– contribuire al benessere psico-comportamentale (ad esempio: affrontare l’aggressività, allucinazioni, ansia, deliri, iperattività, paranoia, depressione, instabilità dell’umore);
– ridurre l’isolamento e stimolare i rapporti sociali;
– stimolare le capacità motorie.
FINALITA’
Il progetto è finalizzato, in particolare, ad esplorare le possibilità di sviluppo e di innovazione dell’ambiente multi-sensoriale, con l’intento di stimolare l’aspetto cognitivo, comportamentale e le capacità fisiche mantenendo le capacità residue come un intervento non farmacologico.
Inoltre il progetto potrebbe utilizzare i progressi nel campo della robotica sociale, robotica edutainment, moderna intelligenza artificiale e interaction design con la possibilità di ricerca.